Descrizione: La quarta edizione di questo pratico manualetto di viticoltura della zona dei Lambruschi prende il via a circa trent’anni di distanza dalla prima edizione. Molta acqua è passata sotto i ponti, in quanto la viticoltura reggiana e quella modenese sono profondamente cambiate con un allargamento della maglia poderale, con il cambio del sistema d’allevamento e con l’adozione di una meccanizzazione spinta. Le macchine sono impiegate in tutte le operazioni colturali dalla potatura secca alla vendemmia. Autori: Rolando Valli – Anselmo Montermini – Stefano Meglioraldi – Claudio Corradi Riferimenti Esterni: AgroNotizie , Gazzetta di Reggio
Gli alberi narrano. Storia e botanica del verde a Reggio Emilia
2017
Descrizione: Nella prima parte del libro sono analizzati i rapporti tradizionali tra le piante e l’uomo (il prato stabile, le siepi, gli alberi delle case rurali, gli orti, la piantata padana, la coltivazione del Gelso e della Canapa, la presenza dell’Olivo a Reggio). Ampio spazio è poi dedicato alla cura del verde pubblico nel Novecento; sono descritti i lavori e le incombenze dei capi giardinieri che si sono succeduti negli anni, le dislocazioni diverse delle serre comunali, gli abbattimenti abusivi degli alberi del 1944-45, la ricostruzione dei viali e delle piazze del dopoguerra e la condizione del verde dei giorni nostri. Autore: Ugo Pellini Riferimenti Esterni: Presentazione Libro
Introduzione alla teoria delle valutazioni. Tra dòxa e alétheia, una riflessione sul percorso dottrinale dell'estimo
2016
Descrizione: Mentre la pervasività del mercato in ogni contesto della convivenza civile allarga l’esigenza della ricerca del valore delle cose, il nucleo teorico su cui tale ricerca si basa sembra fermo alla tradizione e soprattutto scarsamente ricettivo al necessario ripensamento imposto dalla natura dei problemi di valutazione. Autore: Flavio Messori Riferimenti Esterni: Google Books
Antonio Zanelli, storia di una vita
2015
Descrizione: Antonio Zanelli nasce nella cascina lombarda di famiglia nel 1825, da studente all’Università di Pavia partecipa ai moti del ’48 milanese, dopo l’amnistia austriaca lavora in azienda prima di andare a insegnare a Lodi, Sondrio, Udine e a Reggio dove negli anni ’70 dell’Ottocento fa decollare una formazione di massimo livello (non esisteva allora la Facoltà di Agraria). Autore: Lino Tosetti Riferimenti Esterni: http://www.centrogalmozzi.it
Sulla condizione agraria del Reggiano nell’ottocento
2014
Descrizione: Un viaggio nella campagna reggiana dell’Ottocento, nel suo mondo agrario e viticolo. Esso si avvale di tre componenti inedite. La prima interessa la Bassa, il distretto napoleonico di Guastalla, con una testimonianza autografa di Giulio Cesare Cani, che in una Lettera racconta la viticultura locale; la seconda è invece un quadro d’insieme che Carlo Roncaglia pubblica nella sua Statistica sull’agricoltura della provincia ducale reggiana a metà del secolo XIX. La terza, infine, è il resoconto di un viaggio agronomico fatto da Antonio Zanelli nell’alta montagna appenninica, in una Italia già unita. Autore: Antonio Zanelli Riferimenti Esterni: http://www.anticheporte.it
La vendita del latte crudo, la potenzialità del mercato in Emilia
2010
Descrizione: Un approccio scientifico ai problemi dell’agricoltura non può prescindere dall’utilizzo di modelli interpretativi che, per loro natura, semplificano necessariamente (a volte eccessivamente) la realtà operativa per proporre “leggi” generali, riscattate dal contesto temporale degli avvenimenti. Va cioè applicato il principio (postulato dalla filosofia della scienza) in base a cui “non è l’osservazione che porta a teorizzare con esattezza, ma la teorizzazione che porta ad osservare con esattezza” (Koyrè, studi galileiani). Autori: Brugnoli Andrea, Nasuelli Piero Augusto Riferimenti Esterni: https://www.accademiapaninoitaliano.it
I giallumi della vite
2007
Descrizione: L’opera espone le problematiche sulla flavescenza dorata (FD) ed il legno nero (LN), due avversità che da sempre preoccupano i viticoltori di tutta Italia. Autore: Anselmo Montermini Riferimenti Esterni: Edizioni L’Informatore Agrario
I due secoli della Società Agraria di Reggio Emilia
2006
Descrizione: La Società Agraria di reggio Emilia é giunta al traguardo dei duecento anni di attività. Il sodalizio, che ho l’onore di presiedere, ha deciso – nel quadro delle celebrazioni – di presentare al pubblico una serie di dati dedicati alle scienze agrarie in campo provinciale, rinnovando così una tradizione di pubblicistica che risale già alla fondazione. È sembrato opportuno partire con la storia del nostro istituto, spesso misconosciuto a causa dell’ormai rarità delle monografie precedenti. Autore: Alberto Attolini Riferimenti Esterni: http://www.tecnograf.biz